La rivista

Instituta. è una nuova iniziativa culturale che, sotto il coordinamento organizzativo e scientifico di Sandro Guerrieri (Università di Roma “La Sapienza”) e Leonida Tedoldi (Università di Bergamo), e il coordinamento editoriale di Biblion Edizioni, intende proporre e sviluppare un confronto tra storici di varie discipline, politologi e giuristi con l’obiettivo di fornire un nuovo strumento interdisciplinare di dialogo sulla storia delle istituzioni europee e di quelle internazionali, nonché dei sistemi coloniali e dei processi di decolonizzazione.

Anteprima INDICE n. 2/2022

 

Luca Bartolucci, Il parlamento italiano in uno degli snodi cruciali dell’integrazione europea: la ratifica del trattato di Maastricht.

Luca Bussotti, Dalla SATO alla ZOPACAS. La nascita di un’area di pace e cooperazione nell’Atlantico Sud

 

A trent’anni dal Trattato di Maastricht

Antonio Varsori, La storiografia sulla genesi del trattato di Maastricht

Ubaldo Villani Lubelli, Il profilo storico-istituzionale del Consiglio Europeo dopo il Trattato di Maastricht

Giovanna Tosatti, Alle origini del Comitato delle Regioni

 

Confronti e discussioni

Ronald Car, Global constitutionalism visto dalla storia delle istituzioni politiche

Andrea Becherucci, Le fonti archivistiche conservate dagli Archivi Storici dell’UE sul Trattato di Maastricht

Singole riviste

2022

  • Instituta. - Numero 2/2022
    Instituta. - Numero 2/2022
    Prezzo:
    15.00
    Aggiungi al carrello
  • Instituta. - Numero 1/2022
    Instituta. - Numero 1/2022
    Prezzo:
    15.00
    Aggiungi al carrello
Abbonamenti

2022

  • Abbonamento alla Rivista Instituta. 2022
    Abbonamento alla Rivista Instituta. 2022
    Prezzo:
    30.00
    Aggiungi al carrello